Situata alla fine di via dei Giubbonari, Campo de’ Fiori è uno dei luoghi più importanti del centro storico di Roma.

Fu fondata nel 1456 da papa Callisto III, nei pressi di via Giulia, strada costruita come collegamento per il Vaticano. La sua vicinanza a questa importante via fu il motivo per cui la piazza divenne il centro di numerose attività commerciali e culturali.
Inoltre, intorno a Campo Dè Fiori erano ubicati alcuni dei più importanti palazzi e istituzioni, come il Palazzo della Cancelleria, sede della cancelleria apostolica, e Palazzo Farnese dove dal 1936 ha sede l’Ambasciata di Francia.


La statua in bronzo posta al centro di Campo Dè Fiori rappresenta Giordano Bruno, filosofo condannato per eresia nel 1600 e bruciato proprio nel punto dove ad oggi possiamo vedere la statua.

Questa piazza ospita dal 1869 un famoso e pittoresco mercato, che ancora oggi possiamo vedere tutte le mattine. Possiamo trovare bancarelle che vendono frutta e verdura fresca, uova, legumi, carne e pesce e altri che vendono fiori.


Durante la sera il locale diventava un punto di ritrovo per i giovani, ricco di locali e bar, soprattutto d’estate.
